MENU

Nelle aule dell’“Alfieri”: Spadolini docente a Scienze Politiche

Nel centenario della nascita di Giovanni Spadolini e nel 150° anniversario della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, l’Università di Firenze e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia promuovono una mostra documentaria dedicata al docente universitario fiorentino, giornalista e uomo politico.

La rassegna, intitolata Nelle aule dell’“Alfieri”: Spadolini docente a Scienze Politiche sarà inaugurata lunedì 14 aprile alle ore 16.30 presso la Biblioteca di Scienze Sociali (via delle Pandette, 2 – secondo piano) e resterà aperta fino al 30 giugno.

Alla cerimonia inaugurale interverranno il prorettore vicario con delega al coordinamento dell’attività normativa Giovanni Tarli Barbieri, il presidente Fondazione Spadolini Cosimo Ceccuti, la direttrice della Biblioteca di Scienze Sociali Eleonora Giusti, il direttore del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali Alessandro Chiaramonte, il presidente della Scuola di Scienze Politiche Carlo Sorrentino e il presidente della Commissione per i 150 anni della Scuola Cesare Alfieri Fulvio Conti.

Professore incaricato dal 1950, Spadolini fu docente in servizio per oltre vent'anni a Scienze politiche e ricoprì dal 1961 la prima cattedra di Storia contemporanea attivata negli atenei italiani. 

 “La sua fu una presenza fervida – spiega Carlo Sorrentino –. Lo dimostrano, fra i materiali esposti, i programmi di insegnamento e i testi sulle attività collaterali con gli studenti, così come intensa fu la produzione storiografica su filoni innovativi nella storia dell'Italia contemporanea e in quella dei partiti”.

“I documenti toccano anche il Sessantotto e la riforma dell'ordinamento, a livello nazionale, delle Facoltà di Scienze Politiche. Una fedeltà, quella alla "Cesare Alfieri", e un orgoglio sempre ribaditi, anche negli anni di aspettativa per mandato parlamentare (1972-1994), fino alla morte”.

Locandina

Locandina

Ultimo aggiornamento

11.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni